OPEN DAY AL FERMI: PORTE APERTE SUL FUTURO

Un evento per aiutare a scegliere il percorso di studi da seguire Di M. Mangiacrapa e C. Sarmiento Domenica 21 gennaio al Liceo Fermi si è...

SENTINELLE AL TERMOVALORIZZATORE: SE NON CI CREDI NON PUOI FARLO

Le “sentinelle ecologiche” dell’Istituto hanno visitato il Termovalorizzatore di Acerra Di C. Sarmiento In un mondo ormai abituato a...

CODE WEEK AL LICEO FERMI

Un approfondimento sulla settimana europea dedicata interamente al Coding Di A. Pellegrino, M. Mangiacrapa e C. Sarmiento L’Europe Code Week quest’anno ha avuto un successo tanto...

LA BOTTEGA DEL RICERCATORE: BIOLOGIA E CHIMICA A 360 GRADI

Gli studenti si avvicinano alle materie scientifiche con un punto di vista diverso Di M. Mangiacrapa e C. Sarmiento Il modulo “La bottega del ricercatore”, appartenente...

LA MATEMATICA DAPPERTUTTO: IMPARARE A GUARDARE UN PROBLEMA NEGLI OCCHI

Il PON permette una visuale universitaria della disciplina Di M. Mangiacrapa e C. Sarmiento Con l’obiettivo...

Open Day 2024: parlano gli studenti

Scegliere una scuola è un momento centrale: incide sul presente e sul futuro dei giovani, ma anche delle stesse famiglie. Il nostro...

QUALE CITTADINO EUROPEO DOPO LA BREXIT?: CONOSCERE L’UE

I ragazzi diventano più consapevoli cittadini europeiDi M. Mangiacrapa e C. SarmientoDurante il mese di marzo è stato avviato il PON “Potenziamento...

PEER TO PEER: APPRENDIMENTO TRA PARI

Al Liceo Fermi, ragazzi-tutor per aiutare i compagni in difficoltà scolastiche Di F. Petrarca, A. Pellegrino, M. Mangiacrapa Brutto voto in scienze? Debito in latino? Hai...

OCSE PISA: LE INDAGINI E LA SPERIMENTAZIONE AL FERMI

Al Fermi, tre anni fa, è arrivato un corso di formazione per i docenti indetto da L’Orientale Di M. Mangiacrapa, C. Sarmiento e I. Quagliariello PISA,...

I SEGRETI DELL’INQUINAMENTO AMBIENTALE

Le sentinelle ambientali del Fermi al settimo Festival scientifico Di I. Costanzo, F. Petrarca e C. Pondurno