Home Cultura “Un abbraccio di gentilezza”. Il calendario Unicef che ispira e unisce protagonista...

“Un abbraccio di gentilezza”. Il calendario Unicef che ispira e unisce protagonista al Liceo Fermi

221
0

di Sara Della Corte

Un evento straordinario ha avuto luogo presso il Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Aversa sabato 8 febbraio 2025, un’occasione speciale in cui il tema della gentilezza è stato al centro della presentazione del “Calendario della Salute 2025”, promosso dalla Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II, dall’AOU Federico II e dall’Unicef Campania. Una giornata ricca di emozioni, riflessioni profonde e testimonianze toccanti che hanno visto protagonisti studenti, docenti e figure istituzionali di spicco, tutte unite dall’obiettivo di promuovere un valore fondamentale: la gentilezza.

L’evento, guidato con grande professionalità e passione dallo studente Antonio Marino, regista della rappresentazione scenica e moderatore dell’incontro, ha avuto inizio con un’esibizione intensa e coinvolgente che ha catturato l’attenzione del pubblico. La rappresentazione ha portato in scena una realtà purtroppo quotidiana, la violenza giovanile, e ha mostrato come un semplice gesto di gentilezza possa spezzare la catena di rabbia e dolore.

“La gentilezza è il contrario dell’indifferenza, che fa molti danni”, ha sottolineato Marino, evidenziando come ogni piccolo atto possa fare la differenza nella vita di qualcuno. La dirigente scolastica, la professoressa Adriana Mincione, ha espresso con emozione il suo orgoglio nel vedere gli studenti protagonisti di un’iniziativa così significativa.

“La scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma un laboratorio di vita, un ambiente in cui si formano i cittadini di domani. La gentilezza è un valore che dobbiamo coltivare quotidianamente”, ha affermato, ricevendo un caloroso applauso. A prendere la parola sono stati poi illustri ospiti, tra cui il professore Giovanni Savino, docente universitario di Storia Contemporanea, che ha messo in luce il ruolo della gentilezza nel contesto globale. “Viviamo in un’epoca in cui i conflitti e le ingiustizie prevalgono, ma abbiamo il potere di fare la differenza scegliendo la gentilezza ogni giorno”, ha dichiarato con fermezza.

Il professore Alfredo Guarino, pediatra dell’Università Federico II, ha raccontato esperienze toccanti vissute con i suoi giovani pazienti, dimostrando come la gentilezza non sia un semplice atto di cortesia, ma un vero e proprio strumento di cura. “Un sorriso, una parola di conforto possono alleviare anche il più grande dolore”, ha detto. La dottoressa Isabella Continisio, responsabile dell’Ufficio Formazione Unico, ha spiegato il valore scientifico della gentilezza, illustrando studi che dimostrano come essa abbia effetti positivi sulla salute mentale e fisica. “Essere gentili abbassa il livello di stress, rafforza il sistema immunitario e migliora la qualità della vita”, ha dichiarato.

Un altro intervento di grande impatto è stato quello della dottoressa Annamaria Rubino, direttore dell’UOS Farmacia Distretto 17/19/18, che ha evidenziato come la gentilezza sia un elemento imprescindibile nel settore sanitario. “Nella mia professione, la gentilezza è una medicina a costo zero che può fare la differenza tra la speranza e la disperazione”, ha spiegato.

A donare un tocco artistico all’evento è stato l’architetto e artista Alessandro Ciambrone, che ha raccontato il suo progetto “10 murales per 10 scuole” e annunciato che presto anche il Liceo Fermi avrà il suo murale dedicato alla gentilezza. “L’arte può essere un potente veicolo di cambiamento, e portare bellezza in luoghi fragili significa seminare speranza”, ha evidenziato.

Fondamentale per la buona riuscita dell’evento è stato anche il lavoro svolto dal team sicurezza, gestito con grande dedizione da Francesco Dello Margio e dal suo staff. Il gruppo ha garantito che tutto si svolgesse in un clima sereno e protetto, permettendo ai partecipanti di vivere la giornata senza preoccupazioni. Il loro impegno, spesso silenzioso, ma indispensabile, ha contribuito a creare un ambiente accogliente, in cui tutti hanno potuto concentrarsi sull’importanza del messaggio di gentilezza e solidarietà.

Un ruolo chiave nell’organizzazione è stato svolto dagli instancabili ragazzi di Your Fermi, con la straordinaria rappresentanza di Giuseppe Sarno e Pasquale Gennari, che hanno lavorato senza sosta per garantire il successo dell’evento. Grazie al loro impegno e alla loro passione, ogni dettaglio è stato curato con precisione, permettendo di trasformare un’idea in una realtà concreta e memorabile. La loro dedizione è stata il cuore pulsante dell’iniziativa, dimostrando come l’unione e la collaborazione possano dar vita a qualcosa di davvero speciale.

La giornata si è conclusa con un momento di grande emozione, quando gli studenti e lo staff della “Settimana dello Studente” hanno voluto omaggiare la dirigente scolastica Mincione e la presidente dell’Unicef Campania, Emilia Narciso, con un mazzo di rose in segno di gratitudine per il loro instancabile impegno. “Ogni giorno ci insegnate che la gentilezza è un valore rivoluzionario, capace di trasformare il mondo”, hanno detto i rappresentanti degli studenti.

La presentazione del “Calendario della Salute 2025” ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore di tutti i presenti, dimostrando che la gentilezza non è solo un concetto astratto, ma un valore concreto e potente che, se coltivato, può davvero cambiare lo stato delle cose.