Home Cultura L’artista internazionale Alessandro Ciambrone donerà un murales al Liceo scientifico Fermi

L’artista internazionale Alessandro Ciambrone donerà un murales al Liceo scientifico Fermi

224
0

di Lucia Campochiaro

L’architetto Alessandro Ciambrone è un artista e designer di fama internazionale, noto per il suo impegno nella riqualificazione urbana e sociale attraverso l’arte. Laureato in Architettura, ha dedicato la sua carriera alla realizzazione di murales che trasformano spazi degradati in luoghi di bellezza e speranza. Il suo lavoro spazia dalle collaborazioni con grandi aziende alla donazione di opere in scuole, ospedali e carceri, con un profondo senso di responsabilità sociale.

Ogni anno, Ciambrone realizza circa venti murales a titolo gratuito, di cui dieci nelle scuole attraverso il progetto “Dieci murales per dieci scuole” e altri in contesti di sofferenza come gli istituti penitenziari. Tra le sue opere più significative, spiccano quelle realizzate nel carcere di Poggioreale, di Secondigliano. In futuro c’è in programma il murales più grande al mondo: una superficie di 4.000 metri quadri sulle pareti esterne del carcere di Santa Maria Capua Vetere. Un progetto ambizioso, già in fase di certificazione per il Guinness World Record.

Per finanziare queste iniziative di solidarietà, l’architetto collabora con brand prestigiosi come Carpisa, Yamamay, General Logistics Systems e Sofia Loren Restaurant. Questi sponsor gli permettono di mantenere un equilibrio tra arte sociale e progetti privati, come quelli realizzati per case, aziende e attività commerciali. Il suo laboratorio artistico a Castel Volturno, finanziato anche grazie al bando “Invitalia Resto al Sud”, è un punto di riferimento per imprese e personalità di spicco nel mondo dell’arte e della comunicazione.

Uno degli aspetti più affascinanti del lavoro di Ciambrone è la capacità di creare un dialogo con il territorio. Che si tratti di un murales per celebrare gli 800 anni dell’Università Federico II o di corsi di pittura per bambini ricoverati al Santobono-Pausilipon, la sua arte diventa un veicolo di inclusione e crescita collettiva.

Il suo impegno, soprattutto grazie alla sinergia con Unicef Italia, si estenderà anche al Liceo Scientifico “Enrico Fermi”, al quale verrà donato un murales. Un’opera che sarà realizzata con il contributo degli studenti e che avrà al centro una frase simbolica, scelta dalla comunità scolastica per rappresentare la mission dell’istituto. Un’occasione unica per partecipare attivamente alla creazione di un’opera d’arte che resterà nel tempo.

Ciambrone racconta sempre con entusiasmo il valore delle sue esperienze, dai murales che generano reddito per i condomini di Napoli alle connessioni umane che nascono durante il lavoro. Ogni opera è un’opportunità per costruire legami, come accade quando i residenti offrono un caffè o un dolcino a chi dipinge per ore su un elevatore meccanico.

Con il murales da Guinness dei primati in cantiere, l’artista vive un’intensa fase di preparazione, raccogliendo sponsorizzazioni da aziende internazionali e attirando l’attenzione di media di rilievo come il TG3 e la Rai. La comunicazione è un elemento chiave del suo lavoro, permettendogli di amplificare l’impatto delle sue opere e creare nuove opportunità.