di Sara Della Corte
Il Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Aversa, nell’ambito delle attività di orientamento formativo, ha organizzato un convegno di alto valore educativo e civico dal titolo: “Dalle radici fertili ai rifiuti tossici. Viaggio nella Terra Felix perduta”.
L’incontro, previsto per mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 10, si svolgerà nell’atrio dell’Istituto scolastico e vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali, accademiche e del mondo dell’associazionismo ambientale, impegnate nella tutela del territorio e della salute pubblica.
Al centro del dibattito, il tema cruciale della Terra dei Fuochi, emblema di una crisi ambientale e sociale che coinvolge politica, responsabilità civiche e competenze scientifiche. Un’occasione formativa preziosa per gli studenti, che potranno confrontarsi direttamente con esperti e testimoni diretti dell’impegno sul campo.

L’iniziativa coinvolgerà numerose classi dell’Istituto scolastico e anche gli studenti della sede di Parete che hanno preso parte al PCTO “Osservatorio scolastico sull’uso dei beni confiscati alle mafie”, a sottolineare l’impegno del Liceo Fermi nella formazione di cittadini consapevoli, attivi e responsabili.
Un viaggio nella “Terra Felix” che vuole essere anche un’esortazione al recupero della bellezza, della legalità e della speranza.
Parteciperanno al convegno, dopo i saluti istituzionali della dirigente scolastica Adriana Mincione, il generale dei carabinieri Giuseppe Vadalà, commissario straordinario per la Terra dei Fuochi, il professore ed ex senatore Lucio Romano, relatore indagine parlamentare “Inquinamento ambientale e tumori”, il tenente colonnello Ivano Bigica, comandante compagnia carabinieri di Aversa, Francesco Pascale di Legambiente e la dottoressa Maria Rita Magnotta, di “Fare Ambiente” – Ufficio studi e ricerche scientifiche. A moderare l’incontro sarà il Primo luogotenente dell’Esercito italiano Michele Galluccio.