di Raffaele Esposito, Giulia Palmiero, Raffaele Lunetto e Luciano Iorio
Una giornata all’insegna della cultura e della conoscenza del territorio quella trascorsa dagli studenti delle classi 4AS, 4CS e 4M del Liceo Scientifico Enrico Fermi impegnati, lo scorso 19 febbraio, in un’uscita didattica presso la maestosa Reggia di Caserta. L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Disegno e Storia dell’Arte nell’ambito della didattica decentrata, ha offerto ai ragazzi un’esperienza immersiva tra arte, storia e paesaggio.
Accompagnati dai docenti Michele Autiero, Angelo Perrotta e Amelia Trematerra, gli studenti si sono ritrovati alle ore 8.10 presso la stazione di Aversa per prendere il treno regionale diretto a Caserta.
Durante la visita alla Reggia, progettata da Luigi Vanvitelli, gli alunni hanno potuto ammirare gli appartamenti reali, con particolare attenzione alla Sala del Trono, simbolo di potere e magnificenza del Regno di Napoli. Successivamente, il gruppo si è addentrato nel vastissimo Parco della Reggia, che si estende per 123 ettari, seguendo il suggestivo percorso della via d’Acqua, fino alla spettacolare Fontana di Diana e Atteone, sovrastata dalla cascata alta 82 metri.






L’esperienza ha permesso agli studenti di approfondire non solo gli aspetti artistici e architettonici della Reggia, ma anche il suo valore paesaggistico e storico, in linea con gli obiettivi didattici delle discipline di Disegno e Storia dell’Arte, oltre che dell’Educazione civica.
Al termine della visita, il gruppo ha fatto rientro ad Aversa con il treno regionale delle ore 13.06, concludendo così una giornata intensa e ricca di spunti di riflessione.
Questa uscita ha rappresentato un’opportunità preziosa per gli studenti, permettendo loro di vivere la storia e l’arte in prima persona, consolidando il legame con il proprio territorio e riscoprendo la bellezza di uno dei siti più prestigiosi del patrimonio culturale italiano.