Home Cultura Libriamoci al Liceo Fermi: leggere per costruire ponti tra le parole e...

Libriamoci al Liceo Fermi: leggere per costruire ponti tra le parole e il futuro

422
0

di Lucia Campochiaro e Sara Della Corte

In questi giorni la nostra scuola ha partecipato con entusiasmo alla 11ª Campagna Nazionale di “Libriamoci – Giornate di Lettura nelle Scuole”,promossa dal ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), dal ministero della Cultura e dal CEPELL. Un’iniziativa che, ormai da anni, coinvolge migliaia di Istituti scolastici in tutta Italia, mettendo al centro il potere della lettura ad alta voce.

Quest’anno, il progetto “Libriamoci” ha preso ispirazione dal verbo latino “Intellegere“, un concetto ricco di significato che invita a comprendere, accorgersi, apprezzare e pensare. Un termine che ci sprona ad andare oltre la superficie delle cose, scoprendo il vero significato nascosto nelle parole e nei testi che leggiamo. E quale occasione migliore per vivere tutto questo se non attraverso la lettura condivisa?

Dal 17 al 22 febbraio 2025, il Liceo Scientifico “Enrico Fermi” è diventato il palcoscenico di una serie di letture ad alta voce che hanno coinvolto studenti e docenti in un’esperienza unica. Le sessioni di reading, organizzate dal Dipartimento di Lettere, si sono svolte nei Biblio-point e in altri spazi scolastici, e hanno avuto come scopo non solo il piacere di leggere, ma anche quello di stimolare il pensiero critico, la riflessione e il confronto tra le diverse prospettive degli studenti.

Ogni giornata di lettura è stata strutturata in due sessioni da 50 minuti: una al mattino, per il turno B, e una al pomeriggio, per il turno A. Ogni sessione è stata caratterizzata dalla partecipazione di piccoli gruppi di lettori, scelti dai docenti, che hanno presentato e letto i brani selezionati da testi narrativi, poetici e saggistici. Questi brani sono stati scelti per stimolare la riflessione e incoraggiare gli ascoltatori a pensare oltre il testo, a collegarlo alla realtà che viviamo.

Gli studenti-lettori si sono alternati nella lettura, ma non si sono soffermati solo a leggere: al termine della lettura, ogni gruppo ha stimolato un breve dibattito per favorire il confronto tra chi ha partecipato alla lettura e gli studenti-ascoltatori.

Questi ultimi, infatti, si sono potuti prenotare tramite un modulo online per partecipare all’evento di lettura, ascoltando e confrontandosi con i lettori. Ogni classe si è prenotata come gruppo di ascoltatori, per condividere insieme questa esperienza di crescita.

Quest’anno, il titolo dell’iniziativa, “Leggere per costruire ponti: parole e idee per unire e proiettarsi nel futuro“, ha sottolineato l’importanza di utilizzare le parole come strumenti per creare legami tra persone e idee, per costruire una comunità più unita e aperta, pronta a guardare avanti e affrontare le sfide del futuro.

Il progetto non è solo un’attività scolastica: è un’opportunità per riflettere sulla forza della lettura come strumento di crescita personale e collettiva. La lettura ci aiuta a comprendere noi stessi, il mondo che ci circonda e a stabilire connessioni con gli altri, creando una rete di solidarietà e condivisione.

Partecipare a una delle sessioni di lettura è un’opportunità unica per immergersi nel mondo delle parole e delle storie, e per vivere un’esperienza che non solo arricchisce, ma unisce.