di Caterina Cantone, Francesco Mercurio e Valeria Romano
Il Liceo Scientifico “E. Fermi” è da anni un punto di riferimento per la formazione di giovani menti brillanti, offrendo un ambiente di apprendimento stimolante e innovativo. Con una popolazione studentesca di oltre 2.500 alunni, distribuiti in 89 classi nella sede di Aversa e 19 nella sede di Parete, l’istituto rappresenta un’eccellenza nel panorama scolastico del territorio. La scuola si impegna costantemente a garantire un’offerta formativa di alto livello, capace di rispondere alle esigenze di un mondo in continua evoluzione.
Per presentare ai futuri studenti e alle loro famiglie le opportunità offerte dal nostro liceo, sono state organizzate due giornate di Open Day, momento fondamentale per conoscere da vicino la realtà scolastica, i percorsi di studio e le molteplici iniziative che caratterizzano il nostro istituto.
Gli appuntamenti sono previsti per sabato 1° febbraio, dalle 16 alle 19, presso la sede di Parete (Via Giorgio Amendola, 1) e domenica 2 febbraio, dalle 10 alle 13, presso la sede di Aversa (Via Enrico Fermi, 5).
Durante questi eventi, la dirigente scolastica, la professoressa Adriana Mincione, illustrerà il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e spiegherà il modello educativo su cui si basa il nostro liceo. Sarà un’occasione per conoscere le metodologie didattiche adottate, i progetti speciali e le tante iniziative volte a valorizzare il talento e le capacità di ogni studente.
Il Liceo Scientifico “E. Fermi” si distingue per l’adozione di modelli di insegnamento innovativi, capaci di coniugare le discipline tradizionali con le più moderne tecnologie digitali. La scuola punta su un approccio didattico interattivo e laboratoriale, promuovendo lo sviluppo del pensiero critico e delle competenze trasversali, indispensabili per affrontare le sfide del mondo universitario e professionale.
Tra gli obiettivi principali del nostro istituto rientrano:
- Il potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare attenzione all’inglese, anche attraverso la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning).
- Il rafforzamento del pensiero logico-matematico e scientifico, con un focus sulla risoluzione di problemi complessi e sulla sperimentazione pratica in laboratorio.
- L’educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità, per formare giovani consapevoli, responsabili e capaci di contribuire al miglioramento della società.
- L’innovazione digitale e il pensiero computazionale, per preparare gli studenti alle nuove sfide tecnologiche.
- L’inclusione e la prevenzione della dispersione scolastica, attraverso percorsi di supporto personalizzati.
- La promozione dello sport e dello stile di vita sano, con attività mirate al benessere psicofisico degli studenti.
Il nostro liceo propone un’ampia gamma di percorsi di studio, progettati per rispondere alle diverse attitudini e aspirazioni degli studenti. Oltre al Liceo Scientifico tradizionale, l’istituto offre diversi indirizzi e sperimentazioni:
- Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, con un maggiore focus sulle discipline scientifiche e informatiche.
- Liceo Scientifico Cambridge International Education, un percorso che permette agli studenti di conseguire certificazioni riconosciute a livello internazionale e di approfondire materie come Matematica e Biologia in lingua inglese.
- Liceo Scientifico a Indirizzo Biomedico, pensato per gli studenti interessati alle professioni sanitarie e al mondo della medicina.
- Liceo Scientifico Matematico Potenziato, con un ampliamento del monte ore dedicato alla matematica e alla logica.
- Liceo Quadriennale delle Scienze Applicate per la Transizione Ecologica e Digitale (TRED), un percorso innovativo che si concentra sulle nuove tecnologie e sulla sostenibilità ambientale.
L’istituto è inoltre all’avanguardia nell’adozione di classi digitali 2.0 e 3.0, che introducono strumenti tecnologici avanzati per migliorare l’apprendimento. Nei primi due anni di liceo, gli studenti hanno la possibilità di seguire un’ora aggiuntiva di coding e programmazione e un’ora di laboratorio di fisica, per potenziare ulteriormente le competenze pratiche e sperimentali. Grazie a una costante attenzione alle nuove metodologie didattiche, alle collaborazioni con enti universitari e aziende, e a una programmazione ricca di attività extracurriculari, il nostro istituto si pone come un punto di riferimento per la formazione di cittadini consapevoli e competenti, pronti ad affrontare con successo le sfide del domani.
“Scegliere la scuola superiore è un passo fondamentale che richiede attenzione alle proprie attitudini e alle proposte formative. Al Liceo Fermi – dichiara la dirigente Mincione – puntiamo a coniugare tradizione e innovazione, formando cittadini responsabili, capaci di pensiero autonomo e di orientarsi nel mondo globale. La nostra scuola, aperta ai nativi digitali, promuove merito, impegno e crescita in una comunità di apprendimento. Una scelta consapevole, non casuale”.
Invitiamo tutti gli studenti e le famiglie a partecipare ai nostri Open Day per scoprire da vicino l’offerta formativa e conoscere il valore di un’istruzione costruita su solide basi scientifiche, umanistiche e tecnologiche.
Scegliere il Liceo Scientifico “E. Fermi” significa scegliere una scuola che investe nel talento, nell’innovazione e nel futuro. Vi aspettiamo!